La Pastronomia
  • Home
  • Chi siamo
  • Menù Festivo
  • Menù del giorno
  • Ricette
  • Novità
  • Contatti
  • Prenota
SCOPRI IL NOSTRO MENU DI NATALE 2022
AnteriorePosteriore
12

"LA PASTRONOMIA" E "LA CASA DELLA PASTA ROSANNA"

Pasta fresca e gastronomia da oltre 20 anni a Nole e Ciriè

La nostra cucinaPrenota

Cucina per passione

Qualità e genuinità da 20 anni

A Nole e Ciriè

Da sei anni La Pastronomia di via Dante Alighieri 5 a Ciriè propone un’ampia scelta di prodotti gastronomici, sia pronti che freschi. E’ possibile selezionare personalmente i piatti preparati, consigliati con cordialità e professionalità da Salvatore, sempre pronto ad illustrarvi le sfiziosità culinarie esposte ed i relativi ingredienti, in modo da consentire alla clientela di scegliere un prodotto che rispecchi le aspettative di qualità e genuinità.

Dopo aver inaugurato venti anni fa la Casa della Pasta Rosanna in via Villanova 17 a Nole, Salvatore e la moglie Rosita, forti degli ottimi riscontri avuti, hanno deciso con intraprendenza di portare i loro piatti anche a Ciriè, appagando così il palato di molte più persone. L’intento è quello di preparare dei piatti di gastronomia semplici, proprio come si fa a casa propria, utilizzando sempre materie prime di eccellenza.

300 ricette gustose

Pasta fresca e gastonomia

A La Pastronomia si possono trovare oltre 300 gustose ricette, sia della tradizione sia inventate e rielaborate in cucina mettendo a frutto l’esperienza ventennale nel settore e rispettando i gusti della cucina italiana. Cordialità e genuinità sono qualità sempre garantite a La Pastronomia, con un pizzico di simpatia che non guasta mai. Il nome stesso di quest’attività commerciale stimola la curiosità: nasce infatti da un errore commesso durante una telefonata da un cliente, che pensando a pasta fresca e gastronomia, i due punti cardine del laboratorio di Nole, miscelò i due termini utilizzando il neologismo Pastronomia. Proprio come in cucina, da un mix vincente è nata l’idea del nome da dare al nuovo locale di Ciriè, diventato in breve tempo un punto di riferimento per tutte le persone che vogliono mangiare bene, riscoprendo ogni giorno i sapori genuini e autentici della buona cucina.

La Pastronomia può fregiarsi del marchio “Eccellenza Artigiana”, importante riconoscimento di professionalità e di abilità esecutiva, oltre che una prestigiosa certificazione di qualità. Valutata in termini di eccellenza da un’apposita commissione di esperti, La Pastronomia ha da sempre un occhio di riguardo per l’alta qualità dei prodotti utilizzati, con l’intento di garantire alla propria clientela una cucina genuina e autentica. Un patrimonio di professionalità ed esperienza: è questo che sta alla base della gastronomia di via Dante Alighieri 5 a Ciriè. La passione per questa attività lavorativa guida sin dagli inizi Salvatore Cavallini e la sua famiglia, senza alcun compromesso sulla qualità. Una qualità, quella dell’artigianato italiano, che viene riconosciuta ovunque nel mondo in tantissimi settori, in particolar modo in ambito gastronomico, e che rappresenta un segno distintivo che caratterizza le produzioni di eccellenza, al fine di garantirne l’origine, offrire fiducia alla clientela e distinguere i prodotti. Il marchio “Eccellenza Artigiana” certifica altresì la perizia e la professionalità dell’impresa artigiana e dà al pubblico garanzie di qualità.
Puntare sulla qualità parrebbe una scelta obbligata al giorno d’oggi, in quanto il recupero di competitività sul fronte della produttività o sulla compressione dei costi di produzione è molto limitato. Ma non sempre è così: il concetto di qualità come “l’insieme delle caratteristiche di un prodotto che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse od implicite dei consumatori” è in evoluzione ed è piuttosto complesso. Per questo motivo, sono da elogiare le eccellenze artigiane come La Pastronomia, che hanno compiute scelte mirate, puntando con forza su materie prime di qualità. E i risultati, sono sotto gli occhi di tutti. Anzi, sotto i denti!

La nostra cucina

La caratteristica principale de La Pastronomia è l’accurata selezione degli ingredienti, esclusivamente di prima qualità. E’ possibile trovare salumi, formaggi, primi e secondi piatti, dolci, specialità enogastronomiche selezionate e molto altro.

Tantissimi prodotti genuini, contraddistinti da materie prime semplici e di eccellenza, tali da rendere i piatti prelibati, come fatti in casa. Gastronomia e pasta fresca la fanno da padrone: è d’obbligo affidarsi allo staff de La Pastronomia se si ha l’intenzione di stupire i propri ospiti e servire in tavola piatti ricchi e succulenti.

Ciò che differenzia La Pastronomia è l’artigianalità dei prodotti, tutti esclusivamente di produzione propria. Gli ottimi risultati finora ottenuti e la preferenza accordataci dai clienti, giungono a conferma della bontà delle oculate scelte compiute, da sempre orientate verso la tradizione ed il rispetto di alti standard qualitativi.

Salvatore Cavallini lavora quotidianamente al servizio di una cucina dallo stile personale, che sappia riscoprire la tradizione della buona cucina italiana e rinnovarne i gusti autentici.

Antipasti
Acciughe al verde
Affettati (sal. Crudo , sal. Cotto , p. Cotto.p. crudo )
Antipasto dei golosi
Antipasto di gamberetti e cannellini
Antipasto di verdure
Bagna caoda
Barchette al salmone
Bignè con mortadella
Bignole al formaggio
Bignole al prosciutto
Bignole con crema al gorgonzola
Bocconcini di purea
Capricciosa
Carciofini ripieni
Carpaccio di manzo affumicato
Carpaccio di polipo
Carpaccio di salmone
Carpaccio di zucchini
Cestini alla boscaiola
Cestini con piselli
Code di gamberi in pastella
Cotechino in crosta
Crocchette fasciate
Crocchette di asparagi
Crocchette di patate
Crocchette di riso
Cuori di palma
Fagottini di mortadella
Fiorellini con mousse di prosciutto
Fiorellini di mare
Flan al castelmagno
Flan al gorgonzola
Flan di verdure
Flan patate con fonduta al gorgonzola
Frittelle di patate
Frittelle di zucchine
Frittelle golose
Fritto misto dolce salato
Gamberetti in salsa rosa
Insalata bernese
Insalata carioca
Insalata di cannellini
Insalata di Mare
Insalata di pasta
Insalata di peperoni e acciughe
Insalata di pollo delicata
Insalata di riso
Insalata mare e monti
Insalata primavera
Insalata russa
Insalata tirolese
Involtini di bresaola
Involtini di melanzane
Involtini di salmone
Involtini farciti
Involtini sfiziosi asparagi
Lingua in salsa verde
Medaglioni di cotechino
Melanzane alla pizzaiola
Melanzane con pomodoro e mozzarella
Melanzane grigliate
Melanzane in pastella
Melanzane marinate
Mini aspic fantasia
Mini gatò
Mousse di prosciutto in gelatina con kiwi
Oliva all’ ascolana
Paté di tonno
Peperoni con bagna caoda
Peperoni con paté di tonno
Peperoni in insalata
Pizzette di polenta
Polipo alla genovese
Pomodori golosi
Pomodori gratinati
Pomodori ripieni uova olive
Prosciutto in gelatina
Quadrotti al prosciutto
Roast-Beef
Rolata di tonno
Rotolo di frittata farcito
Salmone in bellavista
Sfoglia ai carciofi
Sfoglia alla valdostana
Sformatini di cavolfiori
Sformatini di melanzane
Sformatini rustici
Sformato di salmone broccoli
Sformato di zucchine
Sformatini di piselli
Sgonfiotti di gamberetti
Soufflè agli asparagi
Soufflè ai gamberetti
Soufflè al formaggio
Soufflè al prosciutto crudo
Souflè spinaci
Spumoncini di asparagi con salsa al formaggio
Strudel di asparagi
Strudel di verdure
Tartellette all’asiago
Tartellette asparagi e salmone
Tartine di polenta al gorgonzola
Tartine di polenta al lardo
Tartine miste
Terrina di pollo e uova
Timballetti ai funghi e formaggio
Tomini al verde
Torta salata
Tortino ai carciofi
Tortino di patate e funghi
Tortino farcito
Uova ai gamberetti
Uova gratinate
Uova in salsa rosa
Uova nei pomodori
Uova ripiene con paté di tonno
Vitello tonnato
Voul au vent con crema di asparagi
Voul au vent con crema di funghi
Voul au vent con fonduta
Zucchine farcite
Zucchine grigliate
Zucchine in carpione
Zucchine in guazzetto
Primi
Arancini di riso
Cannelloni di carne
Cannelloni di magro
Cestini alla boscaiola
Crepes
Crepes mediterranee (con mozzarella pomodoro e olive nere)
Crepes ricotta e spinaci
Fagotti ai funghi porcini
Fagotti di carciofi
Girella di magro
Gnocchi al pomodoro
Gnocchi alla bava
Gnocchi alla romana
Lasagne 4 formaggi
Lasagne al pesto
Lasagne al ragù
Lasagne al sapore estivo
Lasagne vegetariane
Lasagnocco
Pasta e ceci
Pasta e fagioli
Pasta pasticciata
Polenta con spezzatino di cinghiale
Polenta concia
Polenta e salciccia
Polenta e spezzatino
Portafogli con crema agli asparagi
Portafogli delicati con zucchine
Risotto ai formaggi
Risotto agli asparagi
Risotto ai funghi porcini
Risotto allo spumante
Risotto fagioli e salciccia
Rotolo di gnocco
Rotolo goloso
Tofeya
Pasta Fresca
Ravioli al brasato
Agnolotti alla piemontese
Ravioli ricotta spinaci (di magro)
Ravioli ai funghi porcini
Ravioli agli asparagi
Ravioli melanzane mozzarella
Ravioli alla valdostana
Ravioli ai 5 formaggi
Ravioli al grana padano
Ravioli zucchine e gorgonzola
Ravioli zucchine e piave stagionato
Ravioli alla rucola
Ravioli alle patate
Ravioli pomodoro mozzarella
Ravioli al salmone
Ravioli ricotta e zucca
Ravioli al profumo di pesto
Ravioli alla borragine
Ravioli allo zafferano
Ravioli alla fonduta
Ravioli di patate
Tortellini al prosciutto crudo
Gobbini con arrosto
Gobbini di magro

Passatelli

Tagliatelle
Tagliolini
Pappardelle
Fidellini

“Tajarin” 30 tuorli

Pasta fresca all’ uovo speciale con spinaci
Pasta fresca all’ uovo speciale con pomodoro
Pasta fresca all’ uovo speciale con nero di seppia
Pasta fresca all’ uovo speciale con cacao
Pasta fresca all’ uovo speciale con rosmarino

Pasta trafilata
Pasta trafilata integrale

Maltagliati alla farina di castagne
Maltagliati alla salvia

Cavatelli al vino bianco
Cavatelli con farina di castagne

Gnocchetti alla rucola
Gnocchetti alle carote
Gnocchetti tricolori

Gnocchi di patate
Gnocchi alla zucca
Gnocchi al basilico
Gnocchi di patate con spinaci
Gnocchi di patate viola
Gnocchi ripieni

Secondi
Arrosto ai funghi porcini
Arrosto al latte
Arrosto di lonza con salsa gustosa
Arrosto di tacchino
Arrosto di vitello
Arrosto di vitello al sapore d’ autunno
Barchette di zucchine con tonno
Bocconcini di tacchino
Braciole alla salvia
Brasato al nebbiolo
Calamari alla piastra (su ordinazione )
Carciofi ripieni
Ciliegine di mozzarella fritte
Cordon bleu
Cotechino con cavoli
Cotechino con purea
Cotolette di pollo in carpione
Cozze gratinate
Cozze in al sughetto arrabbiato
Fettine valdostane
Filetti di branzino con patate
Filetti di merluzzo alle olive
Filetti di orata alla Ligure
Filetti di platessa fritti
Filetti di platessa impanati
Filetti di trota impanati
Filetto di lonza al pepe verde
Filetto di lonza autunnale
Frittata con verdure
Fritto misto
Fritto misto pesce
Frittura di calamari
Fusi di pollo al forno
Galletti della Valtellina
Gamberoni alla piastra ( su ordinazione )
Gamberoni alla vernaccia
Involtini alla parmigiana
Involtini delicati di tacchino
Involtini di prosciutto farciti
Involtini di vitello ai carciofi
Involtini di vitello con piselli
Involtini prosciutto, fontina, asparagi
Melanzane al ragù
Melanzane alla milanese
Melanzane alla parmigiana
Melanzane ripiene
Merluzzo in umido
Milanese
Misto fritto
Moscardini in umido
Mozzarelle fritte
Mozzarelle in carrozza
Omelette
Orata al cartoccio
Parmigiana di patate
Patate al gratin
Peperonata dei golosi
Pes-coi
Pescatrice al vino bianco
Petti di pollo impanati
Polipetti arricciati in umido
Pollo alla casalinga
Polpette al sugo
Polpette con verdure
Polpette di melanzane
Polpette di tonno
Polpette in carpione
Polpettone di carne
Polpettone di pollo e asparagi
Polpettone vegetariano
Rolata di pollo
Rolata di vitello
Rolatine di pollo con piselli
Rotolini di vitello in gelatina
Rotolo di pollo fasciato
Rotolo di verza
Salame di turgia con purea
Salsiccia in umido
Saltimbocca di tacchino
Sardine ripiene
Scaloppine ai funghi
Scaloppine alla pizzaiola
Scaloppine di pollo al vino bianco
Seppie con patate e piselli
Seppie in umido con piselli
Seppie multicolore
Seppie ripiene
Sogliole impanate
Sovracoscie di pollo con piselli
Spezzatino con patate
Spezzatino con piselli
Spezzatino di camoscio
Spezzatino di cinghiale
Spezzatino di tacchino
Spezzatino di vitello
Straccetti di pollo al limone
Zampone con lenticchie
Zucchine ripiene
Zuppa di pesce senza spine
Contorni
Asparagi lessi
Asparagi al burro
Caponata
Carote al burro
Cavolfiore gratinato
Cavolfiori con broccoli gratinati
Fagiolini lessi
Fagiolini al burro
Finocchi gratinati
Insalata di patate
Insalata pomodori , fagiolini, patate
Patate al forno
Patate in umido
Peperonata stuzzicante
Peperoni al forno
Piselli e prosciutto
Purea
Spinaci lessi
Verdure impanate
Zucchine impanate
Dolci
Baci di pasta sfoglia
Barchette deliziose (con mele e marmellata)
Bounet
Creme caramel
Crostata con marmellata
Crostata di frutta
Crostata pesche amaretti
Frittelle di mele
Frittelle golose
Fritto misto dolce
Girella con nutella
Macedonia
Mele cotte
Mele in camicia
Panna cotta
Pere allo sciroppo
Pesche ripiene
Semolino dolce
Semolino dolce impanato
Sfogliatina alle mele
Tiramisù
Tiramisù al limone
Torta albicocca
Torta alle nocciole
Torta di mele
Torta macedonia
Torta pere e cioccolato
Zuppa inglese

I nostri piatti

PRENOTA SUBITO

Consigli utili

Come cucinare la pasta fresca

La pasta fresca deve cuocere in abbondante acqua salata; la quantità d’acqua consigliata è di circa otto volte superiore il peso della pasta. Aggiungete all’acqua un cucchiaio di olio, che impedirà alla pasta di attaccarsi.

Regola fondamentale è buttare la pasta a ebollizione avvenuta, quindi rimestarla con un forchettone perché non si attacchi al fondo si aggreghi in grumi.

La pasta ripiena, invece, va versata qualche attimo prima dell’ebollizione: così si riesce ad evitare che si apra e perda il ripieno. L’ebollizione si blocca nel momento in cui si versa la pasta nell’acqua, quindi è necessario alzare la fiamma per alzare la temperatura. Quando l’acqua è nuovamente in ebollizione, la fiamma va abbassata a regolata a un fuoco moderato.

Non coprite mai completamente la pentola in ebollizione, perché questo causerebbe la fuoriuscita del liquido. I tempi di cottura sono determinati dal tipo di pasta, dallo spessore della sfoglia, dai vari ingredienti (uovo, semola, farina, ecc.) E dai gusti di ognuno.

Noi consigliamo comunque di scolarla quando risulta al dente. Le paste ripiene richiedono una particolare attenzione nella cottura, perché se questa si prolunga, o se il fuoco è troppo vivace, si rischia l’apertura della sfoglia.

Altra cosa importante è che l’acqua utilizzata per la cottura non sia eccessivamente calcarea, poiché l’acqua dura può occludere la porosità della sfoglia e provocare una cottura non uniforme. Il problema è facilmente risolvibile attrezzando con un depuratore l’impianto dell’acqua.

Come conservare la pasta fresca

In frigorifero: la temperatura ideale per conservare le paste fresche ripiene di 3 o 4 °C. la pasta non deve essere ricoperta con materiali plastici perché “respira”, quindi è bene conservarla in carta o cartone alimentari, ancor meglio in un piatto di ceramica ricoperto da un telo.

Fuori dal frigorifero: sconsigliamo vivamente di conservare le paste fuori dal frigorifero, soprattutto quelle ripiene, perché le temperature troppo elevate o gli sbalzi termici accelererebbero la degenerazione degli ingredienti e, quanto meno per le paste ripiene, avrebbe una trasudazione sulla sfoglia dei grassi contenuti nel ripieno.

PRENOTA SUBITO

Punti vendita e Contatti

Punti vendita

Ciriè

La Pastronomia
Via Dante Alighieri 5 – CIRIE’
Tel. 011.920.67.45
Cel. 349.497.49.76

ORARI

Lunedì 08:00 – 13:00 / chiuso
Martedì 08:00 – 13:00 / 16:00 – 19:30
Mercoledì 08:00 – 13:00 / 16:00 -19:30
Giovedì 08:00 – 13:00 / 16:00 – 19:30
Venerdì 08:00 – 13:00 / 16:00 – 19:30
Sabato 08:00 – 13:00 / 16:00 – 19:30
Domenica chiuso

Per prenotare i vostri piatti o Menù

Ciriè

Tel: 011.920.67.45

La Pastronomia - Ciriè | Casa della pasta Rosanna - Nole | P.I. 07235110017 - Credits: Vivivoce S.r.l.
Scorrere verso l’alto